Localizzazione linguistica e adattamento culturale di testi

La localizzazione linguistica è un processo di adattamento culturale che, come abbiamo visto, si compone di diverse fasi e aspetti. In particolare, negli ultimi anni e proprio parallelamente all’arrivo delle tecnologie di ultima generazione come l’Intelligenza Artificiale, è andato sviluppandosi un nuovo servizio di localizzazione che è stato progressivamente integrato nel processo. Quando si intraprende un viaggio per trasferirsi in un nuovo paese, si apre la porta a una serie di cambiamenti e sfide.

Quali aspetti consideriamo per per la localizzazione e l'adattamento dei testi


Ciò significa che la segmentazione di significati e la rappresentazione della realtà è strettamente vincolata alla lingua. “Per i parlanti il cui background linguistico fa sì che ne diano una formulazione diversa, i fatti sono diversi”2. Apprendere una lingua straniera significa dunque acquisire un punto di vista diverso sulla realtà. Localizzare uno strumento di comunicazione, cioè adattarlo alla cultura ed agli standard tecnologici di un mercato estero, richiede competenze tecnico-linguistiche ed una profonda conoscenza del pubblico straniero. Talvolta, invece, i servizi di localizzazione, sebbene non essenziali, possono essere estremamente utili come per testi scritti divulgativi, didattici, delle campagne pubblicitarie e dei manuali tecnici. Infine, non possiamo ignorare l’impatto delle piattaforme online sul mercato della traduzione. Con servizi come https://www.aitp.it/ Upwork o Fiverr, è possibile trovare freelance specializzati in pochi clic! È fondamentale valutare attentamente le recensioni e i portafogli prima di scegliere qualcuno per un progetto importante. Prendiamo ad esempio il caso del famoso romanzo cinese “Il sogno della camera rossa”.

Come le differenze culturali influenzano la traduzione dei testi

Ogni cultura ha le sue tradizioni, i suoi valori e le sue norme sociali uniche. Adattarsi a un nuovo ambiente richiede apertura mentale, flessibilità e una buona dose di pazienza. Leggi di più È un percorso che coinvolge l’apprendimento e l’assimilazione di nuovi modi di pensare, di comportarsi e di relazionarsi agli altri. Alla scrittura si può applicare in particolar modo la parte ludica della didattica della traduzione, attraverso giochi e manipolazioni ispirate alle traduzioni intralinguistiche. Infatti le motivazioni degli studenti di traduzione tecnica non sono solo legate ad ambizioni professionali in questo campo. Molto spesso vi convergono futuri studenti Erasmus e professionisti di varie aree che lavorano o desiderano lavorare a contatto con l’italiano. A questo proposito bisogna introdurre il concetto di equivalenza, particolarmente importante quando ci si imbatte in espressioni idiomatiche, proverbi, giochi di parole, metafore culturospecifiche; tutto ciò è infatti profondamente legato alla cultura relativa. Questo termine si riferisce a un’operazione che non si limita a tradurre un testo, ma ricrea il messaggio da zero in modo da suscitare la stessa emozione in ogni mercato. Perché ciò che funziona a New York può non sortire lo stesso effetto a Parigi o a Tokyo. Ad esempio, uno slogan basato su un gioco di parole in inglese può perdere di significato in un’altra lingua. Dunque, quali strategie potete adottare per migliorare la vostra capacità di affrontare questi aspetti? Innanzitutto, studiare approfonditamente la cultura target può fare la differenza tra una comunicazione efficace e uno scivolone clamoroso! Inoltre, collaborare con madrelingua esperti permette di ottenere feedback preziosi su come certe espressioni potrebbero essere percepite dal pubblico locale. Quando ci immergiamo nel mondo della traduzione, la prima cosa che dobbiamo tenere a mente è l’essenza del messaggio originale. Comprendere il contenuto non significa solo leggere le parole; implica afferrare sfumature, emozioni e contesti culturali.